Descrizione
ME-8236 – Apparato per prove meccaniche dei materiali.
Versione “in piccolo” delle macchine professionali e industriali per le prove dei materiali consente di sottoporre campioni standard di diversi materiali a sforzi in trazione e, con gli appositi accessori, anche in compressione, flessione e taglio. Lo sforzo verticale viene applicato facendo scorrere verticalmente una barra di carico orizzontale. L’azionamento è manuale, attraverso una manovella che aziona la rotazione di due viti senza fine, alle quali la barra di carico è fissata.
L’apparato integra un encoder ottico, che consente la misurazione dello spostamento della barra di carico e di conseguenza la deformazione del campione in prova. Una cella di carico, sempre integrata all’apparato, consente una misurazione precisa dello sforzo acui il campione è sottoposto, nell’intervallo compreso tra 0 N e 7100 N.
Assieme all’apparato sono inclusi una barra e un dado di calibrazione e uno schermo di sicurezza in plexiglass trasparente
Per l’acquisizione e la visualizzazione dei valori rilevati dai sensori integrati è necessario l’utilizzo di un’interfaccia PASPORT tipo Airlink 2 (PS-2010 non più in produzione), adattatore PASPORT-Bluetooth/USB (PS-3200), SparkLink AIR (PS-2011), universale 550 (UI-5001) o universale 850 (UI-5000).
Per rendere le esperienze didatticamente più efficaci è consigliato l’utilizzo di un microscopio/webcam (tipo PS-2343) per documentare visivamente la forma e lo stato del campione durante la deformazione.
Per la sperimentazione si consiglia di utilizzare i campioni di prova, non inclusi con l’apparato, appositamente realizzati in diversi materiali, ovvero:
- acciaio (ME-8243),
- alluminio (ME-8231),
- ottone (ME-8232),
- acciaio inossidabile (ME-8233),
- plastica acrilica (ME-8234),
- polietilene (ME-8235).